Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Itinerario: Partenza dallo Chalet del Sirente 1180 m per il sent.15, lungo la valle del Condotto, poi si prosegue per il sent.18 verso Piano Canale e poi per il Colle Pilostro 1455 m. Successivamente in discesa, si raggiunge il Rif.di Fonte Canale e poco piu’ in basso la Fonte Canale 1352 m. Infine una volta... Mostra articolo
Itinerario: da Prati di Tivo q. 1460m per la stradina fino al Valico del Laghetto q. 1650m (in prossimità del Rifugio Cima Alta), sentiero n. 103,piccola deviazione per il grande crocifisso di Arapietra, ripresa del sentiero 103 per la cresta dell’Arapietra, albergo diruto dell’Arapietra q. 1895m, ritorno per la stessa via. ● Difficoltà: EAI-F Dislivello:... Mostra articolo
Itinerario: Dallo stazzo di Iazzo Cappuccio (Pacentro) tra folte faggete, radure e antiche carbonaie, si raggiunge la terza cima del Morrone, Monte Mileto 1920 m. con una bella panoramica sulle Valli Peligna e dell'Orta. A fine escursione visita al bellissimo borgo di Pacentro. ● Difficoltà: EAI-F Dislivello: 500 mt Lunghezza: 8,5 km Tempo: 6 h... Mostra articolo
Itinerario: Partenza in discesa dal Rif. Pomilio (1890 mt) per il sent. P, poi si prosegue per il sent.B1 fino ad arrivare al Belvedere dell’Avellana 1685 mt. Poi si prosegue in discesa per il sent. S fino ad arrivare all’Eremo di San Giovanni (1277 mt). Al ritorno, si prende Il sent.B1 e si procede in... Mostra articolo
Itinerario: Partenza da Campitello Matese 1420 m, risalire la cresta fino a raggiungere le Tre Finestre 1735 m. Poi si scende a Campo Puzzo 1600 m e si risale il canale NE della Gallinola fino in vetta 1923 m. Poi per cresta si prosegue in direzione NW bordando le pareti e da li verso Capo... Mostra articolo
Itinerario: Programma da definire. ● Accompagnatori: Natasa Vukusic, CAI Lanciano TAM
Itinerario: Da Pescasseroli (m 1193) si prendono i sentieri VOL, B1 ed R7 che risalgono il Vallone Peschia Di Iorio e si raggiunge l’omonimo rifugio posto a una quota di 1830 m. Si prosegue in direzione Sud sul sent.C5 che segue il lungo crinale, attraversando le vette Picco La Rocca (m 1869), La Rocca (m... Mostra articolo
Itinerario: Partendo dal cimitero di Campotosto (1548 mt) dapprima su sterrata, poi su sentiero 300 fino alla sorgente Pane e Cacio (1976 mt), da qui si prosegue sul sentiero 301 fino alla vetta della Laghetta (2369 mt). Rientro per la stessa via. ● Difficoltà: E Dislivello: 900 mt Lunghezza: 14 Km Tempo: 6 h ●... Mostra articolo
Itinerario primo giorno: Salita al Rifugio Macchia di Taranta (Da definire in base alla disponibilità della funivia). Itinerario secondo giorno: Mattina presto partenza per M. Macellaro – Ritorno al Rifugio Macchia di Taranta – Discesa con la funivia se è disponibile. ● Difficoltà: EE Dislivello: 1250 mt Lunghezza: 13,5km Tempo: 7h ● Accompagnatori: Victor Giusti... Mostra articolo
Itinerario: Partendo dal valico di Passo Godi (mt 1547), da qui si prende il sentiero Y7 che sale fino al valico dello Scalone, in direzione sud si continua il trekking seguendo la cresta passando per la vetta della Serra di Rocca Chiarano (mt 2262). Da qui prendendo inizialmente il sentiero H2 e poco dopo il... Mostra articolo
Itinerario: Partenza da Campo Imperatore 1600 m per il canalone Fonte Rionne 1750 m. Risalire il canalone di destra (via Dafne) superando varie biforcazioni fino alla sella dei Tre Denti 2215 m. Proseguire per cresta sino a pervenire all’uscita dal Canale Fonte Rionne 2415 m e in breve fino alla cima dell’Infornace 2469 m. Discesa... Mostra articolo