Venerdì 30 maggio ore 21.00 – Auditorium Diocleziano di Lanciano
Siamo arrivati all’ultimo incontro di questa iniziativa denominata Sentieri di Cultura
che finora ci ha dato tante emozioni e spunti di riflessione.
Dopo l’appuntamento con la storia e quello con la scienza ora è la volta dell’arte!
Con due grandi artisti quali MARCELLO SACERDOTE Attore, contastorie, formatore teatrale
e musicista popolare, e CAMILLO CHIARIERI Scrittore, divulgatore della storia, dell’arte
e del folklore abruzzese, drammaturgo e attore, faremo un viaggio in Abruzzo e oltre,
attraverso la storia e le storie, bellezze e fatiche, tradizioni e contraddizioni di una terra tutta da raccontare.
Si parte dal senso dell’espressione “Più in là che Abruzzi”, scritta da Giovanni Boccaccio
nel Decameron e, tramite letture, musiche, canti, poesie, cronache e racconti popolari,
verremo catapultati in una rutilante esplorazione a tutto tondo della regione e
del suo tessuto culturale ed emozionale.
Con suoni, strumenti e parole antiche ma di moderna vitalità, ascolteremo il racconto
di un luogo circondato da un’aura magica, con storie che vanno dalle potenti divinità
italiche alla luminosa epopea della transumanza.
Un volo a perdifiato dal mare alla montagna, attraverso i millenni, per tracciare
Un volo a perdifiato dal mare alla montagna, attraverso i millenni, per tracciare
un affresco coloratissimo, vivace e singolare di un luogo che tra Medioevo e Rinascimento
sfumava dalla realtà per approdare nella leggenda.
Appuntamento venerdì 30 maggio, alle ore 21.00, all’auditorium Diocleziano.