Mese della Cultura 2025 Seconda Giornata

Al momento stai visualizzando Mese della Cultura 2025 Seconda Giornata
La montagna, con il suo ambiente estremo, rappresenta un laboratorio naturale straordinario 
per lo studio dei meccanismi di adattamento umano.

Venerdì 16, alle ore 21.00 presso l’Auditorium Diocleziano, potremmo capire come le spedizioni scientifiche
ad alta quota abbiano contribuito a svelare processi fisiologici fondamentali e a individuare nuove frontiere nella fisiopatologia. 
Verranno discussi esempi di adattamento all’ipossia, alterazioni cardiovascolari, metaboliche e neuromuscolari, 
e i parallelismi tra condizioni d’alta quota e patologie croniche comuni.
 
Il tutto accompagnato da meravigliose immagini e filmati del paesaggio nepalese caratterizzato da valli profonde e verdi, 
circondate da imponenti montagne Himalayane che sfiorano il cielo, il tutto al cospetto di “sua maestà” l’Everest!. 
 
Ad illustrarci tutto ciò ci sarà il dott. Vittore Verrati, medico fisiologo, professore associato di fisiologia 
presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. 
Tra i suoi principali interessi di ricerca vi sono gli effetti dell’ipossia (ridotta disponibilità di ossigeno) sull’organismo umano, 
in particolare in condizioni di alta quota. 
Ha condotto  come “principal investigator” diverse spedizioni scientifiche in Nepal e in diverse parti del mondo. 
E’ membro del comitato scientifico di EVK2CNR.
 
A conclusione della serata ci sarà il nostro coro CAI con alcuni tra i più bei brani di montagna!